
Ieri 27 giugno 2010 era il 30°
anniversario della strage di Ustica, però nessuno lo sapeva a quanto pare
perché la notizia sulla bocca di tutti sia oggi che ieri era che Fabrizio Corna era a Sottomarina (o
Sozzomarina per gli amici) per girare non so cosa e
sinceramente non mi interessa. Tanto i giovani d'oggi non sanno nemmeno cosa sia Ustica: ieri sera su La7 hanno fatto un bellissimo programma che voleva fare il punto su quanto successo
trent'anni fa e su quanto fosse stato scoperto, il programma è cominciato con un servizio dove chiedevano ad alcuni giovani tra i 18 e i 30 anni cosa fosse Ustica, mentre la maggioranza non sapeva dove fosse Ustica e alcuni credevano che fosse una domanda a
trabocchetto c'è stato un genialoide di 27 anni che ha detto che Ustica è stata la più grande eruzione della storia. Quando, secoli che furono, andavo a scuola il mio insegnate di lettere ci spiegava un po' di storia moderna, mentre ora è già tanto se gli insegnanti riescono a finire il programma scolastico, ma poi a cosa serve sapere di fatti successi
trent'anni fa? Per fortuna ci sono i vari
telegiornale (
Retequattro in primis) che ci rendono partecipi dei vari
gossip alla faccia di qualsiasi fatto importante o
anniversario degno di nota; ora in prima serata ti propinano i vari
programmucoli di
intrattenimento mentre i programmi di
approffondimento sono relegati in seconda o terza serata e nemmeno tanto
pubblicizzati. Che vergogna, con il passare del tempo mi sento sempre meno italiano non voglio cedere a questa ignoranza... d'altra parte è meglio governare un popolo pecora che un popolo di gente che si pone dei
perché o dei ma.
Bravo, Michele! Hai ragione su tutta la linea, ma non parlare dei giovani come se tu avessi 80 anni. Ci sono giovani come voi e giovani ignoranti e superficiali.
trillina ha detto...
29 giugno 2010 alle ore 20:31
non dico di avere 80 ,ma sentendo certe risposte e come se li avessi
fiammadighiaccio ha detto...
29 giugno 2010 alle ore 20:45